• Centenario della nascita di mons. Pensabene - 27 novembre 2021

    Centenario della nascita di mons. Pensabene - 27 novembre 2021

   

Le Ceneri

 

 

Inizia la Quaresima con il Mercoledì delle Ceneri.


La S.Messa verrà celebrata alle 18.30 è prevista una funzione per i bambini dell'Azione Cattolica e dell'Agesci alle 16.30 sempre in parrocchia.

 

L'origine del Mercoledì delle ceneri è da ricercare nell'antica prassi penitenziale. Originariamente il sacramento della penitenza non era celebrato secondo le modalità attuali. Il liturgista Pelagio Visentin sottolinea che l'evoluzione della disciplina penitenziale è triplice: "da una celebrazione pubblica ad una celebrazione privata; da una riconciliazione con la Chiesa, concessa una sola volta, ad una celebrazione frequente del sacramento, intesa come aiuto-rimedio nella vita del penitente; da una espiazione, previa all'assoluzione, prolungata e rigorosa, ad una soddisfazione, successiva all'assoluzione".

La celebrazione delle ceneri nasce a motivo della celebrazione pubblica della penitenza, costituiva infatti il rito che dava inizio al cammino di penitenza dei fedeli che sarebbero stati assolti dai loro peccati la mattina del giovedì santo. Nel tempo il gesto dell'imposizione delle ceneri si estende a tutti i fedeli e la riforma liturgica ha ritenuto opportuno conservare l'importanza di questo segno.

La teologia biblica rivela un duplice significato dell'uso delle ceneri.

 

 


1 - Anzitutto sono segno della debole e fragile condizione dell'uomo. Abramo rivolgendosi a Dio dice: "Vedi come ardisco parlare al mio Signore, io che sono polvere e cenere..." (Gen 18,27). Giobbe riconoscendo il limite profondo della propria esistenza, con senso di estrema prostrazione, afferma: "Mi ha gettato nel fango: son diventato polvere e cenere" (Gb 30,19). In tanti altri passi biblici può essere riscontrata questa dimensione precaria dell'uomo simboleggiata dalla cenere (Sap 2,3; Sir 10,9; Sir 17,27).

2 - Ma la cenere è anche il segno esterno di colui che si pente del proprio agire malvagio e decide di compiere un rinnovato cammino verso il Signore. Particolarmente noto è il testo biblico della conversione degli abitanti di Ninive a motivo della predicazione di Giona: "I cittadini di Ninive credettero a Dio e bandirono un digiuno, vestirono il sacco, dal più grande al più piccolo. Giunta la notizia fino al re di Ninive, egli si alzò dal trono, si tolse il manto, si coprì di sacco e si mise a sedere sulla cenere" (Gio 3,5-9). Anche Giuditta invita invita tutto il popolo a fare penitenza affinché Dio intervenga a liberarlo: "Ogni uomo o donna israelita e i fanciulli che abitavano in Gerusalemme si prostrarono davanti al tempio e cosparsero il capo di cenere e, vestiti di sacco, alzarono le mani davanti al Signore" (Gdt 4,11).

La semplice ma coinvolgente liturgia del mercoledì delle ceneri conserva questo duplice significato che è esplicitato nelle formule di imposizione: "Ricordati che sei polvere, e in polvere ritornerai" e "Convertitevi, e credete al Vangelo". Adrien Nocent sottolinea che l'antica formula (Ricordati che sei polvere...) è strettamente legata al gesto di versare le ceneri, mentre la nuova formula (Convertitevi...) esprime meglio l'aspetto positivo della quaresima che con questa celebrazione ha il suo inizio. Lo stesso liturgista propone una soluzione rituale molto significativa: "Se la cosa non risultasse troppo lunga, si potrebbe unire insieme l'antica e la nuova formula che, congiuntamente, esprimerebbero certo al meglio il significato della celebrazione: "Ricordati che sei polvere e in polvere tornerai; dunque convertiti e credi al Vangelo".

Il rito dell'imposizione delle ceneri, pur celebrato dopo l'omelia, sostituisce l'atto penitenziale della messa; inoltre può essere compiuto anche senza la messa attraverso questo schema celebrativo: canto di ingresso, colletta, letture proprie, omelia, imposizione delle ceneri, preghiera dei fedeli, benedizione solenne del tempo di quaresima, congedo.

Le ceneri possono essere imposte in tutte le celebrazioni eucaristiche del mercoledì ma sarà opportuno indicare una celebrazione comunitaria "privilegiata" nella quale sia posta ancor più in evidenza la dimensione ecclesiale del cammino di conversione che si sta iniziando.

Enrico Beraudo
www.alleluja.net

(articolo tratto da www.lachiesa.it)

   

connessi-serenamente-in-reteIncontro di formazione per i GENITORI Un incontro che ha l'obiettivo di fornire ai genitori uno strumento per educare ad un uso sicuro della...

appuntamenti-della-settimana Venerdì 7 maggio alle ore 19:00 in Cattedrale: veglia in preparazione all'oridnazione sacerdotale di don Antonio Circosta, don Davide Amadeo, don Davide...

cresime-2021 Pubblicate, in Archivio Fotografico, le fotografie della celebrazione del Sacramento della Confermazione. Una versione ad alta risoluzione per la...

ordinazione-sacerdotaleCon immensa gioia accogliamo la notizia dell'ordinazione diaconale del nostro carissimo Davide Tauro. Insieme a lui ringraziamo il Signore per questo...

15esimo-anniversario-sacerdotale-don-luigiTutta la comunità parrocchiale di Azione Cattolica vuole esprimere sinceri auguri di buon anniversario sacerdotale al proprio parroco don Luigi...

messaggio-arcivescovo(cliccando qui è possibile scaricare la lettera) Reggio Calabria, 15 maggio 2020 Carissimi fratelli e sorelle,Lunedì 18 dopo circa tre mesi di...

aiuto-per-i-bisognosiIl tempo che stiamo vivendo è particolarmente difficile: tante situazioni ci fanno preoccupare e soffrire,più che mai abbiamo bisogno di ascoltare parole...

pensieri-scout-in-periodo-di-coronavirus Noi scout del clan RC3 abbiamo pensato di condividere con voi alcuni dei nostri pensieri riguardo questo periodo così...

convegno-pastorale-diocesano"SIATE CITTADINI DEGNI DEL VANGELO" (Fil. 1,27) "NON LASCIAMOCI RUBARE LA SPERANZA" Papa Francesco   Il Convegno si svolgerà come al solito...

candelora-cup-2019 Galleria fotografica

premiazione-concorso-letterario-per-ragazzi-“don-giuseppe-pensabene”Si svolgerà lunedì 3 giugno alle ore 19.00 nel saloncino parrocchiale della Candelora la premiazione dei partecipanti al concorso letterario per ragazzi...

ciao-franca,-grazieReggio Cal. 29.8.2014 Io Franca Aspra voglio salutare e ringraziare i miei parenti, gli amici e le amiche particolarmente quelli dell'Azione Cattolica...

percorso-di-quaresima-per-i-ragazzi Nel corso delle 5 domeniche della Quaresima, i ragazzi saranno coinvolti nella preparazione di una tavola che sia specchio dell’altare e dei vari...

quaresima-2020        Scarica i commenti della Via Crucis Parrocchiale Stazioni Via Crucis  Via Crucis del 28 Febbraio ...

messaggio-del-santo-padre-per-la-quaresima-2019«L’ardente aspettativa della creazione è protesa verso la rivelazione dei figli di Dio» (Rm 8,19) Cari fratelli e sorelle, ogni anno, mediante la Madre...

“san-gaetano-catanoso-nella-realtà-reggina-di-ieri-e-di-oggi”In occasione del 140° anniversario della nascita di S. Gaetano Catanoso, il Club SERRA Reggio Calabria in collaborazione con la Parrocchia della...

il-battesimo-la-carta-d-identità-del-credenteCarissimi.con un po’ di ritardo sui tempi previsti vi consegno questo sussidio sul Battesimo da utilizzare sia nella Parrocchie, dai sacerdoti, catechisti...

premio-letterario-per-ragazzi-don-giuseppe-pensabene-bando-2019La Parrocchia Santa Maria della Candelora e la Comunità MASCI Rc5 "Don G. Pensabene", con il patrocinio del Centro Internazionale Scrittori Calabria e in...

messaggio-per-il-natale-2018«Il mistero del Natale è anche impegno e lotta» Carissimi, in occasione del Santo Natale, assieme agli auguri di gioia e di pace, voglio anche...

percoso-di-avvento-per-i-ragazziIl cammino di Avvento è incentrato sulla figura di Simeone, ebreo, “uomo giusto e timorato di Dio”. Insieme a Simeone, i ragazzi sperimenteranno...

orientamento-pastorale-2018-19Carissimi sacerdoti, diaconi, religiosi, fedeli tutti.Terminati i consueti incontri con le varie zone pastorali, con il consiglio delle aggregazioni...

25-anniversario-di-sacerdozio-di-don-sasàAncora una volta ci ritroviamo insieme a Te, intorno all’altare, per rendere grazie al Signore per i doni che copiosamente il suo amore ha profuso alla...

cittadini-trasparenti Vivere da immigrati a Reggio Saloncino parrocchiale, 8 giugno 2018 ore 19:00

la-via-di-san-paolo“La via di San Paolo”: Da lunedì 9 aprile le Lectio Paoline, un cammino spirituale sulla figura di San Paolo Da Lunedì 9 aprile sarà avviato il...

messaggio-per-la-pasqua-2018     Scarica il messaggio del Vescovo per la Santa Pasqua 2018

sorteggio-caritas-parrocchialeIn occasione della Pasqua, la Caritas Parrocchiale organizza un sorteggio con in palio un quadro donato alla Parrocchia da Padre Casimiro Maio dell'Ordine...
   

Orario Messe  

Feriali
18.00
Pre Festivi
18.30

FESTIVI
08.00 - 10.00 - 11.30 - 18.30

   

Appuntamenti Settimana Santa  

   

Santo del giorno

Madonna del Rosario di Pompei
Apparizione

   

Su Facebook  

   
   

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al solo fine di migliorare la navigazione.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Per saperne di piu'

Approvo

I Cookie sono porzioni di codice installate all'interno del browser che assistono il Titolare nell'erogazione del servizio .

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici, che hanno la funzione di permettere lo svolgimento di attività strettamente legate al suo funzionamento:

- Cookie di navigazione, per mezzo dei quali si possono salvare le preferenze di navigazione e migliorare l'esperienza di navigazione dell'Utente;

- Cookie analytics, che acquisiscono informazioni statistiche sulle modalità di navigazione degli Utenti. Tali informazioni sono trattate in forma aggregata ed anonima;

- Cookie di funzionalità, anche di terze parti come Google, Facebook, Twitter , Youtube, AddThis, utilizzati per attivare specifiche funzionalità di questo spazio online e necessari ad erogare il servizio o migliorarlo.

Questi cookie non necessitano del preventivo consenso dell'Utente per essere installati ed utilizzati. In ogni caso l'Utente ha la possibilità di rifiutare i cookies modificando le impostazioni del browser.

© Parrocchia Santa Maria della Candelora - Via Domenico Romeo n.5 - Reggio Calabria

Login Form